I contratti prematrimoniali o contratti predivorzili sono accordi di regolamentazione patrimoniale tra coniugi, futuri coniugi o conviventi, finalizzati a tutelare il proprio patrimonio al verificarsi di un evento futuro e incerto: la separazione.
In Italia (a differenza di altri paesi) tali contratti non possono disciplinare tutti gli aspetti della separazione, come ad esempio il mantenimento o l’affidamento dei figli, ma rappresentano comunque un valido strumento di protezione nel caso in cui la convivenza o il matrimonio dovessero fallire.
Spesso i coniugi o conviventi mettono a disposizione dell’altro partner risorse economiche, partecipando, per esempio, alla ristrutturazione di un immobile intestato all’altro coniuge o contribuendo al pagamento del mutuo o dell’autovettura, etc.
In assenza di un accordo scritto che definisca chiaramente il titolo di tali versamenti — se a titolo di liberalità o nell’ambito di una precisa organizzazione finanziaria familiare — risulta più complicato, in caso di separazione, ottenere la restituzione delle somme prestate.
Negli ultimi anni, la giurisprudenza della Corte di Cassazione si è progressivamente aperta al riconoscimento di questi accordi, purché abbiano un contenuto lecito e non riguardino diritti indisponibili.
Per questo motivo è fondamentale rivolgersi a un avvocato esperto in materia, in grado di guidare i clienti nella tutela del proprio patrimonio e nella corretta predisposizione di accordi prematrimoniali efficaci che abbiano validità nel nostro ordinamento.
Lo Studio Legale Gaiani offre sia consulenze prematrimoniali personalizzate sia assistenza stragiudiziale a coppie di coniugi o di conviventi nella redazione di accordi di regolamentazione patrimoniale.