Purtroppo mi capita spesso di ricevere richieste di ottenere un parere telefonico sulla base di scarne indicazioni riferite seduta stante da chi si trova dall’altro capo del telefono, indicazioni che magari possono da questi essere considerate sufficienti per ottenere una rapida “soluzione”, ma che nella realtà dei fatti così non è.
Infatti il primo colloquio con un avvocato è un momento importante per chiunque si trovi di fronte a una questione legale. Questo incontro non è solo un'opportunità per conoscere il professionista a cui ci si intenda affidare, ma rappresenta anche il primo passo per affrontare correttamente il problema che ci preoccupa.
Durante il primo colloquio, l'avvocato ha la possibilità di raccogliere tutte le informazioni necessarie per comprendere a fondo la situazione dell’assistito. Questo passaggio è molto importante perché ogni caso è unico e richiede un'analisi attenta e approfondita. La consulenza legale, infatti, non si basa su risposte standardizzate, ma su una valutazione specifica delle circostanze personali e dei dettagli del caso.
In questo contesto, la consulenza telefonica presenta dei limiti significativi. Un parere telefonico, per quanto possa sembrare immediato e conveniente, non permette di approfondire adeguatamente la complessità di una situazione. La mancanza di un contatto diretto impedisce all'avvocato di avere una visione completa e il rischio di fraintendimenti è elevato. Inoltre, è difficile instaurare il giusto livello di fiducia e confidenza senza un incontro vis-à-vis, elemento fondamentale per affrontare con serenità e sicurezza le questioni legali.
Un colloquio di persona consente anche di esaminare documenti e prove con maggiore attenzione. Questo tipo di interazione permette all'avvocato di fare domande mirate e di chiarire subito eventuali dubbi, garantendo così una consulenza più precisa e personalizzata. Inoltre, durante un incontro faccia a faccia, si può discutere con calma delle diverse opzioni e delle possibili strategie da adottare, valutando insieme i pro e i contro di ogni scelta, che spesso devono tenere conto anche del carattere e della personalità dell’assistito.
Non solo accontentarsi di un parere telefonico è sbagliato, ma è anche molto rischioso, perché si potrebbe pervenire ad un risultato del tutto differente da quello che potrebbe derivare a seguito di un approfondito colloquio in studio.
Tutto questo senza tralasciare l’importanza dell'aspetto etico e deontologico della professione legale.
Studio legale avv. Elisa Gaiani
Via Po 13 - 20032 - Cormano (MI)
Tel/Fax: 02.61.52.670
E-mail:
P.IVA 08475060961
Informativa Privacy - Cookie Policy
powered by cdlab